Amundi RE Italia
Fondo liquidato
Il Consiglio di Amministrazione di Amundi RE Italia SGR ha approvato il rendiconto finale di liquidazione al 20 giugno 2022 del fondo immobiliare quotato Amundi RE Italia e il relativo Piano di riparto

Il fondo investe prevalentemente in immobili non residenziali a reddito sul mercato domestico. Il profilo rischio/rendimento del fondo è qualificabile come “core-plus” e il Consiglio di Amministrazione della SGR ha autorizzato il ricorso massimo alla leva finanziaria in misura pari al 50% del portafoglio d’investimenti tipici del veicolo. La politica di gestione è ispirata alla massimizzazione del provento distribuibile periodicamente e, considerata la prossimità della scadenza del Fondo, è diretta alla dismissione dell’intero portafoglio immobiliare detenuto.
Informativa sulla sostenibilità:
Il Fondo non integra i rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento in quanto la politica di investimento è diretta esclusivamente alla dismissione dell’intero portafoglio immobiliare detenuto dal Fondo.
Caratteristiche
Orizzonte temporale
15 anni
Benchmark
-
Sottoscrizione in unica soluzione
2.500€
Commissioni d'ingresso: Euro 50 di diritto fisso |
Commissioni di gestione: 0,53% annuo del Valore Patrimoniale al netto delle plusvalenze non realizzate |
Commissioni di performance: Non previste |
Frequenza di valorizzazione della quota: Semestrale
Regime fiscale
La disciplina fiscale dei fondi immobiliari prevede l’applicazione di una ritenuta del 26% sulle distribuzioni di proventi da parte di fondi esclusivamente partecipati da:
- Investitori istituzionali cosiddetti “qualificati”, indicati nel comma 3 dell’art. 32 del Decreto Legge n. 78 del 31 Maggio 2010, come modificato dal D.L. 70/2011 [tra i quali si annoverano (a) Stato o ente pubblico; (b) Organismi d’investimento collettivo del risparmio; (c) Forme di previdenza complementare nonché enti di previdenza obbligatoria; (d) Imprese di assicurazione, limitatamente agli investimenti destinati alla copertura delle riserve tecniche; (e) Intermediari bancari e finanziari assoggettati a forme di vigilanza prudenziale; (f) Soggetti e patrimoni indicati nelle precedenti lettere costituiti all’estero in paesi o territori che consentano uno scambio d’informazioni finalizzato ad individuare i beneficiari effettivi del reddito o del risultato della gestione e sempreché siano indicati nel decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 168-bis, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; (g) enti privati residenti in Italia che perseguano esclusivamente le finalità indicate nell’articolo 1, comma 1, lettera c-bis) del D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 nonché società residenti in Italia che perseguano esclusivamente finalità mutualistiche; ed (h) veicoli costituiti in forma societaria o contrattuale partecipati in misura superiore al 50 per cento dai soggetti indicati nelle precedenti lettere], e per i
- Partecipanti che al termine del periodo d’imposta detengono quote di partecipazione al patrimonio del fondo non superiori al 5%.
Nel caso di partecipanti al fondo cosiddetti “non qualificati” diversi da quelli di cui sopra, che detengono quote di partecipazione al patrimonio del fondo superiori al 5%, i redditi conseguiti dal fondo saranno imputati pro quota a quest’ultimi per trasparenza, indipendentemente dalla loro percezione e su tali redditi non troverà applicazione la ritenuta del 26%.
È previsto un regime di esenzione da ritenuta, a determinate condizioni, per i proventi percepiti da fondi pensione ed OICR esteri istituiti in Stati o territori inclusi nella c.d. “white list”, nonché da enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia e da banche centrali o organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato.
Le informazioni riportate non costituiscono consulenza fiscale.
Funzioni di consulenza immobiliare: Previste
La quotazione
Per conoscere la quotazione del fondo Amundi RE Italia, potete cliccare sul link seguente che riporta alle pagine del sito di Borsa Italiana.
Limiti di investimento e criteri di valutazione
Disposizioni generali emanate dalla Banca d’Italia in ordine ai limiti d’investimento e ai criteri di valutazione degli OICR chiusi.
Assemblea speciale dei partecipanti al fondo Amundi RE Italia
30 dicembre 2020, ore 14.30
Accedi a questo link per consultare gli avvisi finanziari obbligatori.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Amundi RE Italia (il “Fondo”) è un fondo comune di investimento alternativo italiano immobiliare di tipo chiuso rientrante nell’ambito di applicazione della Direttiva 2011/61/UE (“FIA”), gestito da Amundi Real Estate Italia SGR S.p.A. (la “SGR”). Il Fondo è quotato sul segmento MTF di Borsa Italiana. Per conoscere la quotazione del Fondo, consultare il sito www.borsaitaliana.it . Prima dell’investimento leggere il Regolamento e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (KID) del Fondo, pubblicati sul presente sito, in modo da conoscere in dettaglio le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali ed assumere una consapevole decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Si raccomanda la lettura dei documenti contabili più recenti per maggiori informazioni sulla politica di investimento concretamente posta in essere. Non vi è una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Il Fondo ha forma “chiusa” e pertanto il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo alla scadenza della durata del Fondo o al momento della sua liquidazione. In alternativa, il partecipante potrà dismettere il proprio investimento liquidando le quote sul mercato; tale circostanza potrebbe generare una differenza, anche negativa e non quantificabile a priori, tra il prezzo di vendita della quota in borsa e il valore degli attivi del Fondo. Le informazioni contenute in questa sezione del sito web non sono rivolte ai cittadini o residenti degli Stati Uniti dAmerica o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel US Regulation S della SEC e nel Prospetto.